Vi è capitato che qualcuno vi si presenti, dica il suo nome e cognome e il suo job title (ruolo lavorativo) e voi annuite con la testa, sorrisino di cortesia ma in realtà non avete capiate un tubo di che professione svolga.
Non so a voi, ma a me qui a Milano capita molto spesso, forse perché questa è la città italiana con una numerosità infinita di professioni e sembra che ne nascono sempre di nuove (basta guardare gli annunci di lavoro su LinkedIn per capire o non capire...). Penso a quando a 18 anni avevo deciso di fare Scienze della Comunicazione (era nata da un paio di anni in Italia), così torno a casa contento della mia scelta, la comunico con grande entusiasmo ai miei genitori (due architetti) e mia madre mi dice "ma in cosa consiste scienze della comunicazione? vuoi fare l'antennista?" Situazione similare quando comincio a lavorare a 25 anni nel mondo assicurativo, dico agli amici "Sono un consulente di Generali Assicurazioni" e loro "Benone, così mi farai risparmiare per la polizza dell'auto"; Ma io non mi occupo di polizze dell'auto! Mi occupo di risparmio e sanità! Perché avviene ciò? nel libro Network Mixology parlo del fatto che quando ci presentiamo a una persona, che non conosciamo, uno degli errori più comuni che facciamo è il dare per scontato. Pensiamo che gli altri possano conoscere il nostro contesto lavorativo (anche perché la maggior parte del nostro tempo la passiamo con gente del nostro contesto lavorativo) e siamo portati ad usare un vocabolario che è esclusivamente di quel mondo. Altro errore è che non prepariamo la nostra presentazione. Non ci siamo allenati a preparare una presentazione efficace, chiara e comprensibile da tutti. Dobbiamo andare oltre al nostro job title, dobbiamo raccontare ciò che facciamo e come la facciamo. Ciò è fondamentale nel poter sviluppare il proprio network e far accendere una lampadina nel nostro interlocutore affinché questo diventi un nostro cliente o ci colleghi a qualcun altro, o si possa semplicemente ricordare di noi.
0 Comments
Leave a Reply. |
AuthorUmberto Gini, autore del libro Network Mixology. Archives
December 2020
Categories |