Hai scritto il tuo cv, curato ogni singolo particolare, guardato tutti i tutorial che danno consigli sul come scrivere un cv e poi parti alla ricerca degli annunci di lavoro sui vari canali, LinkedIn, InfoJobs e così via.
Cominci a compilare application in quantità industriali, invii cv a tutti gli annunci di lavoro con i quali ti senti in linea e poi attendi, attendi.... Nessuna risposta, neanche una risposta negativa. Ti nascono mille dubbi: devo rivedere com'è scritto il mio curriculum? non ho abbastanza competenze? sono troppo giovane o troppo vecchio? perchè nessuno mi risponde??? Con una grande carica tipica del guerriero che non molla mai riparti da zero, fai vedere il tuo cv a qualcuno di competente, ti abboni a qualche sito che sembra debba semplificarti la vita per rendere ben visibile finalmente il tuo curriculum. Ti rimetti alla ricerca e trovi quella posizione che sembra fatta per te, hai tutte le carte in regola per avere quel posto di lavoro, invii... ma NULLA. Nessuna risposta. Un motivo c'è! non è l'unico ma spesso e volentieri il motivo per il quale non vieni contattato è che quei posti di lavoro vengono assegnati tramite referenze, contatti, network. Ciò non vuol dire che il mondo giri attorno alle raccomandazioni, ma che quando si libera qualche buona opportunità la scelta viene fatta su un candidato che è riuscito a farsi notare, grazie al fatto di essere entrato in relazione con qualche figura di rilievo dell'azienda o con lo stesso responsabile risorse umane. Toglietevi l'idea dalla testa che tutte le aziende prendano raccomandati, le aziende hanno bisogno di gente valida! Però siete in un mercato dove sono in tanti coloro che sono validi e la vostra gara per quel posto la vincete se riuscite a farvi notare. La domanda che ci dovremmo porre prima di inviare un cv è "come posso arrivare a quell'azienda dove invierò il mio cv per fare in modo che lo guardino attentamente?". Spesso ricerchiamo direttamente tra i nostri contatti se c'è qualcuno che lavora in quell'azienda mentre il lavoro di gestione del nostro network deve essere molto differente. "Usare" il proprio network nel momento del bisogno è il più grande errore che si può fare. Serve sviluppare una serie di azioni che costantemente ci portino a mantenere vive le nostre relazioni così da averlo già attivo, il network, in qualsiasi momento. Il nostro network è determinante per le vostre future opportunità professionali e non solo. Nel mio libro "Network Mixology" presento una vera e propria metodologia per gestire e ampliare il proprio network, per poter arrivare a chi riteniamo "inarrivabile"... Un metodo per fare in modo che questo, il tuo network, diventi il trampolino di lancio per il vostro futuro.
0 Comments
Leave a Reply. |
AuthorUmberto Gini, autore del libro Network Mixology. Archives
December 2020
Categories |