![]() La nostra rete di relazioni è un come un puzzle, fatta di tanti pezzi differenti che devono esserci per completare il gioco alla perfezione. Avete tutti gli elementi a disposizione? Vi elenco quelli che a parer mio devono esserci: I mentori, per mentori intendo delle persone di grande spessore, che possano trasmetterci una visione, un punto di vista "saggio", persone dalle quali possiamo arricchirci. Colleghi illuminati, persone che svolgono la nostra professione ma che riteniamo molto brave, anche più di noi, con queste instauriamo un confronto continuo e costante per poterci migliorare in ciò che facciamo. Coach, dobbiamo sempre avere un allenatore, una figura dalla quale imparare qualcosa di nuovo, può essere una lingua, uno strumento , uno sport o un life coach. Ciò ci permettere di essere sempre in sfida con noi stessi e in apprendimento. Inoltre gli insegnamenti che ci vengono dati li possiamo riportare nella nostra quotidianità. Alleati, gli alleati sono persone con le quali abbiamo creato una fortissima sintonia e con loro riusciamo a sviluppare uno scambio di business. Non con tutte le persone con le quali sviluppo ottimi rapporti riuscirò a creare questa reciprocità. Supporters, i nostri tifosi, coloro che quando vogliamo portare avanti un progetto, facciamo un post o altro, tifano per noi, commentando e condividendo. Amici e Parenti, in qualche modo sono la nostra casa, la nostra area di confort che non deve mancare mai. Nuovi contatti, in modo metodico dobbiamo ampliare settimanalmente le nostre rubriche, quanto più la ampliamo quanto più ci arricchiamo. Ampliarla non vuol dire fare richieste su LinkedIn a casaccio ma conoscere delle nuove persone instaurando un vero legame. Sai che anche tu fai parte di una o più di queste categorie?
0 Comments
Leave a Reply. |
AuthorUmberto Gini, autore del libro Network Mixology. Archives
May 2021
Categories |