NETWORK MIXOLOGY - UMBERTO GINI
  • Home
  • BIO
  • Networking Coach
  • ESTRATTO
  • Blog
  • STRUMENTI
  • Contact

CHOOSE YOUR WALL

11/26/2020

0 Comments

 
Passiamo sui social più tempo di quello che passiamo a contatto con gli amici, non è una questione di lockdown, da quando questi sono entrati nella nostra quotidianeità è così. 

Sui social abbiamo tutti gli amici, anche più di quelli che realmente conosciamo.

Ogni singolo messaggio che ci arriva, ogni immagine che vediamo in qualche modo rimane impressa nella nostra mente e influenza i nostri pensieri e di conseguenza le nostre azioni, dobbiamo scegliere cosa vedere e da chi farci influenzare.

Selezioniamo chi seguire e chiediamoci quali sono i messaggi che ci fanno stare bene, ci portano a riflettere e ci sono utili. Ripuliamo le nostre bacheche da tutto ciò che non è utile alla nostra crescita e al nostro stato d'animo.
Occhio ciò vale anche per ciò che noi postiamo! 
Nel mio canale instagram puoi trovare tanti pensieri e riflessioni 
https://www.instagram.com/networkmixology/
​https://www.instagram.com/umbertogini/?hl=it
Picture
0 Comments

Costruire una Community di 67k a 20 anni

11/25/2020

0 Comments

 
Nel tuo #network ci deve sempre essere qualcuno della #generazionez!

Gaetano Grosso ha 20 anni ed è fondatore di BusinessLab, #community al supporto di giovanissimi imprenditori, oltre 67k di persone che seguono il canale Instagram.

"ciò che ci circonda ci influenza, Bu$iness Lab vuole essere un ecosistema di crescita per la generazione Z"

Guarda l'intervista e segui il canale YouTube
0 Comments

Come creare una startup con il tuo network

11/25/2020

0 Comments

 
Come nasce una startup in Italia?
Mattia Conte Ceo di Notomia ha studiato i modelli di molti paesi al mondo per far nasce una #startup e fare in modo che questa superi "la valle della morte", i 36 mesi.

Mattia ha progettato il modello "perfetto" per sviluppare una startup #digitale in Italia (ogni paese in base all'economia, alla tipologia di investitori e cultura che ha, deve avere un processo di sviluppo di startup differente).

Cosa mi porto a casa di questa chiacchierata?
- circondati di un #network che ha già affrontato la tua sfida, così da poter evitare errori.
- i cicli di innovazione si sono accorciati, bisogna andare più veloci e questo lo puoi fare solo con un #team.
- quando stai valutando se mollare o insistere, con la tua squadra valuta di modificare, rimodellare il tuo business.

Segui il canale YouTube
0 Comments

Com'è composto il tuo network?

11/17/2020

0 Comments

 
Picture
La nostra rete di relazioni è un come un puzzle, fatta di tanti pezzi differenti che devono esserci per completare il gioco alla perfezione. Avete tutti gli elementi a disposizione? Vi elenco quelli che a parer mio devono esserci:

I mentori, per mentori intendo delle persone di grande spessore, che possano trasmetterci una visione, un punto di vista "saggio", persone dalle quali possiamo arricchirci.

Colleghi illuminati, persone che svolgono la nostra professione ma che riteniamo molto brave, anche più di noi, con queste instauriamo un confronto continuo e costante per poterci migliorare in ciò che facciamo.

Coach, dobbiamo sempre avere un allenatore, una figura dalla quale imparare qualcosa di nuovo, può essere una lingua, uno strumento , uno sport o un life coach. Ciò ci permettere di essere sempre in sfida con noi stessi e in apprendimento. Inoltre gli insegnamenti che ci vengono dati li possiamo riportare nella nostra quotidianità.

Alleati, gli alleati sono persone con le quali abbiamo creato una fortissima sintonia e con loro riusciamo a sviluppare uno scambio di business. Non con tutte le persone con le quali sviluppo ottimi rapporti riuscirò a creare questa reciprocità.

Supporters, i nostri tifosi, coloro che quando vogliamo portare avanti un progetto, facciamo un post o altro, tifano per noi, commentando e condividendo.

Amici e Parenti, in qualche modo sono la nostra casa, la nostra area di confort che non deve mancare mai.

Nuovi contatti, in modo metodico dobbiamo ampliare settimanalmente le nostre rubriche, quanto più la ampliamo quanto più ci arricchiamo. Ampliarla non vuol dire fare richieste su LinkedIn a casaccio ma conoscere delle nuove persone instaurando un vero legame.
​
Sai che anche tu fai parte di una o più di queste categorie?

0 Comments

Studiate per diventare bravi imprenditori, no bravi manager!

11/10/2020

1 Comment

 
Il primo giorno del master EMBA al Mip Politecnico di Milano, con comunicazione energetica e provocatoria, il Prof. Rangone ci dice "se siete qui per diventare dirigenti, bravi manager o dirigenti generali, state perdendo il vostro tempo! In Italia servono imprenditori, no manager, di bravi dipendenti c'è ne sono già troppi a spasso".

Quando girovagando per LinkedIn ho scoperto che un Prof. Italiano, che insegna in un istituto tecnico il Galilei Costa Scarambone di Lecce, stava per essere premiato al GLOBAL TEACHER AWARD 2020 (premio per i migliori insegnanti al mondo nell'imprenditorialità, in Italia sono solamente in 4 negli istituti e Licei) perchè insegna imprenditoria, mi sono detto "lo devo subito contattare!". 
E' arrivato terzo, dietro a due professori universitari di imprenditoria del politecnico di Hong Kong ed Helsinki.

Gli ho scritto un messaggio su LinkedIn e sono entrato in contatto con il Prof. che tutti vorremmo avere per i nostri figli, Daniele Manni, colui che grazie al lavoro che ha fa potrebbe cambiare le sorti di questo paese, almeno quello che vivranno i nostri figli.

Daniele Manni durante l'intervista mi ha parlato di come accendere la scintilla dell'imprenditorialità nei giovanissimi, di come li stimola nel fare networking e i suoi progetti per il presente (il futuro lo sta costruendo).

Piangere sul latte versato non serve a nulla ma sentendolo parlare mi dicevo "se il ministero avesse reso la materia IMPRENDITORIALITA', obbligatoria in tutte le scuole, 20/30 fa, oggi che paese saremmo?". La buona notizia è che il percorso di cambiamento oggi è atto, il ministero sta valutando l'inserimento della materia nei cicli didattici e possiamo guardare al futuro con grande ottimismo!
Grazie Prof Daniele Manni!


1 Comment

Lockdown e Networking, come fare?

11/8/2020

0 Comments

 
Si può fare networking senza vedersi in presenza? mantenere attive le relazioni che abbiamo sviluppato o instaurarne delle nuove?

Il primo lockdown ci aveva portato a intraprendere delle relazioni totalmente nuove, i nostri vicini di casa da che li conoscevamo poco o nulla, sono diventati i nostri compagni di aperitivi sui balconi; l'accelerazione tecnologica, l'utilizzo delle varie piattaforme, hanno permesso di mantenere vive le relazioni con i nostri affetti e con gli amici di sempre.

Ma quella simil euforia che si era creata per l'effetto novità oggi non c'è più, i musicisti non suonano nei balconi e gli applausi ai medici non si sentono.  

Il digitale è diventato il semplificatore di relazioni, è innegabile che stare dietro ad uno schermo o ad un telefono per molti sia un modo per abbattere la timidezza, eliminare le barriere di status e toglierci dall'impasse sul cosa indossare per un appuntamento. 

Può esserci un opportunità in tutto questo? Forse si, il provare ad entrare in contatto con chi fino ad oggi non avevamo mai contattato per mancanza di tempo, per eccessiva timidezza o per motivazioni più o meno reali.

L'opportunità è di lanciarsi, di usare LinkedIn e gli altri social come canale per instaurare una prima relazione e poi via con un contatto diretto. Gli strumenti li abbiamo, ora sta a noi saperli usare al meglio.
Picture
0 Comments

INVII CV E NON RICEVI NESSUNA RISPOSTA?                      UN MOTIVO C'E'

11/8/2020

0 Comments

 
Hai scritto il tuo cv, curato ogni singolo particolare, guardato tutti i tutorial che danno consigli sul come scrivere un cv e poi parti alla ricerca degli annunci di lavoro sui vari canali, LinkedIn, InfoJobs e così via.
Cominci a compilare application in quantità industriali, invii cv a tutti gli annunci di lavoro con i quali ti senti in linea e poi attendi, attendi.... Nessuna risposta, neanche una risposta negativa. Ti nascono mille dubbi: devo rivedere com'è scritto il mio curriculum? non ho abbastanza competenze? sono troppo giovane o troppo vecchio? perchè nessuno mi risponde???
Con una grande carica tipica del guerriero che non molla mai riparti da zero, fai vedere il tuo cv a qualcuno di competente, ti abboni a qualche sito che sembra debba semplificarti la vita per rendere ben visibile finalmente il tuo curriculum. Ti rimetti alla ricerca e trovi quella posizione che sembra fatta per te, hai tutte le carte in regola per avere quel posto di lavoro, invii... ma NULLA. Nessuna risposta.
Un motivo c'è! non è l'unico ma spesso e volentieri il motivo per il quale non vieni contattato è che quei posti di lavoro vengono assegnati tramite referenze, contatti, network. Ciò non vuol dire che il mondo giri attorno alle raccomandazioni, ma che quando si libera qualche buona opportunità la scelta viene fatta su un candidato che è riuscito a farsi notare, grazie al fatto di essere entrato in relazione con qualche figura di rilievo dell'azienda o con lo stesso responsabile risorse umane.
Toglietevi l'idea dalla testa che tutte le aziende prendano raccomandati, le aziende hanno bisogno di gente valida! Però siete in un mercato dove sono in tanti coloro che sono validi e la vostra gara per quel posto la vincete se riuscite a farvi notare.
La domanda che ci dovremmo porre prima di inviare un cv è "come posso arrivare a quell'azienda dove invierò il mio cv per fare in modo che lo guardino attentamente?". Spesso ricerchiamo direttamente tra i nostri contatti se c'è qualcuno che lavora in quell'azienda mentre il lavoro di gestione del nostro network deve essere molto differente.
"Usare" il proprio network nel momento del bisogno è il più grande errore che si può fare. Serve sviluppare una serie di azioni che costantemente ci portino a mantenere vive le nostre relazioni così da averlo già attivo, il network, in qualsiasi momento.
Il nostro network è determinante per le vostre future opportunità professionali e non solo. Nel mio libro "Network Mixology" presento una vera e propria metodologia per gestire e ampliare il proprio network, per poter arrivare a chi riteniamo "inarrivabile"...
Un metodo per fare in modo che questo, il tuo network, diventi il trampolino di lancio per il vostro futuro.
Picture
0 Comments

SIETE SICURI DI PRESENTARVI NEL MODO CORRETTO?

11/8/2020

0 Comments

 
Vi è capitato che qualcuno vi si presenti, dica il suo nome e cognome e il suo job title (ruolo lavorativo) e voi annuite con la testa, sorrisino di cortesia ma in realtà non avete capiate un tubo di che professione svolga.
Non so a voi, ma a me qui a Milano capita molto spesso, forse perché questa è la città italiana con una numerosità infinita di professioni e sembra che ne nascono sempre di nuove (basta guardare gli annunci di lavoro su LinkedIn per capire o non capire...).
Penso a quando a 18 anni avevo deciso di fare Scienze della Comunicazione (era nata da un paio di anni in Italia), così torno a casa contento della mia scelta, la comunico con grande entusiasmo ai miei genitori (due architetti) e mia madre mi dice "ma in cosa consiste scienze della comunicazione? vuoi fare l'antennista?"
Situazione similare quando comincio a lavorare a 25 anni nel mondo assicurativo, dico agli amici "Sono un consulente di Generali Assicurazioni" e loro "Benone, così mi farai risparmiare per la polizza dell'auto"; Ma io non mi occupo di polizze dell'auto! Mi occupo di risparmio e sanità!
Perché avviene ciò? nel libro Network Mixology parlo del fatto che quando ci presentiamo a una persona, che non conosciamo, uno degli errori più comuni che facciamo è il dare per scontato. Pensiamo che gli altri possano conoscere il nostro contesto lavorativo (anche perché la maggior parte del nostro tempo la passiamo con gente del nostro contesto lavorativo) e siamo portati ad usare un vocabolario che è esclusivamente di quel mondo.
Altro errore è che non prepariamo la nostra presentazione. Non ci siamo allenati a preparare una presentazione efficace, chiara e comprensibile da tutti.
Dobbiamo andare oltre al nostro job title, dobbiamo raccontare ciò che facciamo e come la facciamo. Ciò è fondamentale nel poter sviluppare il proprio network e far accendere una lampadina nel nostro interlocutore affinché questo diventi un nostro cliente o ci colleghi a qualcun altro, o si possa semplicemente ricordare di noi.
Picture
0 Comments

Vorresti arrivare a qualcuno che reputi "inarrivabile"​?

11/8/2020

0 Comments

 
Vi è mai capitato di voler conoscere qualcuno che per il ruolo che ricopre, per il potere che ha o per la sua visibilità valuti "inarrivabile". Un po' come da ragazzino che volevi conoscere una ragazza particolarmente carina ma così carina che ti dici è inutile provarci, tanto non mi calcolerà mai.
Oggi l'idea non è più quella di provarci con una ragazza, parliamo di business, ma quella di voler conoscere un "inarrivabile" per presentare un progetto o volersi fare conosce per essere valutati ed entrare a far parte del suo team o il puro piacere di stringere la mano ad una persona che ce l'ha fatta e che stimate per ciò che ha realizzato.
Spesso dato che non sappiamo come poter fare o sopraffatti dalla vergogna abbandoniamo la nostra idea, così ci lasciamo sfuggire un opportunità che chissà dove poteva portarci...
Come posso mettermi in contatto con con l'inarrivabile?
Mettiamo caso che il vostro personaggio stia tenendo un discorso ad un meeting, voi ascoltate con la massima attenzione e vi dite "appena finisce vado a conoscerlo". Quello è il momento giusto ma non per conoscerlo e per farvi conoscere bensì per prendere delle informazioni che vi saranno molto utili per una seconda fase. Finito l'evento mettetevi pure in fila per stringergli la mano e complimentarvi per ciò che ha detto ma sappiate che in quei momenti la persona è così concentrata su se stessa che difficilmente presterà attenzione a voi. La sua mente sta ancora elaborando ciò che ha detto e se il suo intervento ha avuto successo o meno.
Nel libro Network Mixology parlo di come poter creare un rapporto e come alimentarlo con persone che ci sembrano molto lontane "inarrivabili".
Picture
0 Comments

Il prossimo appuntamento con Daniele Manni Winner of Global Teacher Award 2020

11/7/2020

0 Comments

 
Dobbiamo reinventarci, prendiamo spunti dal vincitore del Global Teacher Award 2020 🚀

Martedì 10 ore 19.00 intervisto Daniele Manni 🏳️‍🌈 🇨🇦 🇮🇹 Prof di #imprenditorialità e Winner of Global Teacher Award 2020

Segui il canale YouTube Umberto Gini per la diretta e imposta il promemoria⬇️
0 Comments
<<Previous
    PODCAST di Network Mixology Talk
    Picture

    Author

    Umberto Gini, autore del libro Network Mixology. 

    Archives

    December 2020
    November 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020

    Categories

    All

    RSS Feed

    View my profile on LinkedIn
    ACQUISTA IL LIBRO
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • BIO
  • Networking Coach
  • ESTRATTO
  • Blog
  • STRUMENTI
  • Contact